Fatti e cifre

In questo paragrafo vengono forniti dati da diverse fonti riguardanti le micro e le piccole imprese.

  • Micro e piccole imprese come agenti economici chiave

    Sembrano esistere validi motivi per attribuire un’importanza fondamentale alle micro e piccole imprese come agenti economici chiave nell’UE.

    Per quanto riguarda l’aspetto quantitativo, nel 2013 più di nove attività su dieci erano microimprese (92,4 %) nel settore dell’economia non finanziaria nellʼUE-28, mentre la percentuale di piccole imprese era pari al 6,4 %.

  • Incidenti mortali all’interno delle classi dimensionali delle imprese

    Nel periodo 2008-2012 la quota maggiore di incidenti mortali si è verificata tra i dipendenti delle imprese con non più di 49 dipendenti.

    L’andamento dei decessi negli ultimi anni suggerisce inoltre che gli effetti della recessione e della ripresa economica sono stati percepiti in tutte le classi dimensionali.

  • Imprese che dichiarano di utilizzare i servizi di SSL

    Come previsto, le imprese più grandi dichiarano di utilizzare i servizi più spesso rispetto alle controparti più piccole.

    La differenza tra imprese di diverse dimensioni si fa leggermente più ampia per quanto riguarda l’utilizzo di servizi forniti da specialisti, quali esperti in ergonomia e psicologi.

  • Utilizzo di informazioni di SSL da diverse fonti

    Per le imprese è fondamentale avere accesso a informazioni, assistenza e consulenza.

    Alquanto interessante è il fatto che quasi la metà delle imprese dellʼUE-28 che hanno partecipato allʼindagine dichiarano di rivolgersi a compagnie assicurative (48 %) e all’ispettorato del lavoro (48 %) quando hanno bisogno di questo genere di informazioni.

  • Rappresentanza formale dei dipendenti nelle imprese

    Come illustrato nella figura, vi è una chiara tendenza all’aumento della rappresentanza formale dei dipendenti man mano che le dimensioni delle imprese crescono.

    Per quanto riguarda la rappresentanza formale dei dipendenti, nel 25 % delle imprese dellʼUE-28 è presente un comitato aziendale, mentre il 15 % dichiara di avere un rappresentante sindacale.

  • Frequenza di discussioni concernenti la SSL tra rappresentanti dei dipendenti e direzione

    Le questioni di SSL vengono discusse «regolarmente» tra rappresentanti dei dipendenti e direzione nel 56 % delle imprese dellʼUE-28 in cui vi è una qualche forma di rappresentanza dei dipendenti.

    Tale quota aumenta in modo significativo con la classe dimensionale. Per contro, nelle imprese di dimensioni inferiori si registrano con maggiore frequenza reazioni più ad hoc, in quanto il 41 % dichiara che tali discussioni si svolgono «soltanto in caso di questioni particolari», laddove la quota diminuisce con la classe dimensionale.