Sviluppata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), l’OiRA (Valutazione interattiva dei rischi on-line) è un’applicazione web gratuita e facile da usare, che può aiutare le micro e piccole imprese a mettere in atto un processo di valutazione dei rischi passo dopo passo — dall’identificazione e la valutazione dei rischi nel luogo di lavoro, al processo decisionale sulle azioni preventive e l’attuazione di tali azioni, al monitoraggio e l’informativa.
Domande frequenti sull’OiRA
Prima di inviare una richiesta, assicurati che la risposta non sia presente nelle FAQ .
I dati disponibili sono sufficienti a concludere che le micro e piccole imprese, in generale, presentano delle carenze per quanto riguarda la valutazione dei rischi e l’adozione di una politica di prevenzione. L’OiRA si propone di superare tali difficoltà e di contribuire a migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) all’interno delle micro e piccole imprese.
La valutazione del rischio è un esame sistematico di tutti gli aspetti dell’attività lavorativa per stabilire:
- cosa può provocare lesioni o danni;
- se è possibile eliminare i pericoli e, nel caso in cui ciò non sia possibile;
- quali misure di prevenzione o di protezione devono essere messe in atto per controllare i rischi.
Solo le sezioni più stabili di questo sito web sono state tradotte in tutte le lingue dell’UE; le sezioni che vengono costantemente aggiornate sono disponibili solo in inglese. È stata fatta questa scelta nell’intento di razionalizzare le risorse dell’EU-OSHA.
La comunità OiRA si compone delle organizzazioni e delle persone che sviluppano strumenti OiRA. La sua finalità è facilitare lo sviluppo di strumenti OiRA stimolando lo scambio di strumenti, conoscenze e buone pratiche, promuovendo il lavoro collaborativo, rafforzando le relazioni esistenti all’interno della comunità e creandone di nuove.
Sì. L’EU-OSHA consente (e ospita) collegamenti a tutte le pagine web (strumenti OiRA, materiali promozionali OiRA ecc....) del sito web dell’OiRA.
Le parti sociali settoriali (organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori) a livello di UE e nazionale e le autorità dell’Unione europea e nazionali (ministeri, ispettorati del lavoro, istituti di SSL, ecc.).
Lo strumento OiRA è messo a disposizione degli utenti dall’EU-OSHA. Poiché l’EU-OSHA è un organismo dell’UE, il regolamento (CE) n. 45/2001 si applica direttamente, garantendo che tutti i dati siano trattati in modo corretto e lecito, soltanto per finalità limitate ed esplicite, e memorizzati in modo sicuro.
Nello strumento sono memorizzati i seguenti tipi di dati:
- un indirizzo email di contatto;
- i nomi delle persone responsabili delle misure dichiarate nel piano d’azione (non è obbligatorio fornire tali nomi);
- altri nomi che possono essere inseriti nei campi di testo libero.
Per proteggere i dati personali, l’EU-OSHA adotta le seguenti misure:
- i dati personali non sono accessibili a utenti esterni;
- misure di sicurezza per la protezione contro l’accesso non autorizzato;
- un’adeguata cifratura della comunicazione.
Il testo integrale dell’informativa sulla privacy dell’OiRA è accessibile qui.
La condivisione avviene attraverso licenze Creative Commons.
Questo tipo di licenza offre agli utenti la possibilità di condividere e adattare il lavoro a una serie di condizioni specifiche, ad es. affinchè il lavoro non sia commerciale e sia attribuito correttamente.
Per maggiori informazioni, visitare la pagina http://creativecommons.org/ e http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/.
L’OiRA è un software con codice sorgente aperto. Il software gratuito e con codice sorgente aperto è concesso liberamente in licenza per offrire agli utenti il diritto di utilizzare, studiare, modificare e migliorare la sua struttura grazie alla disponibilità del suo codice sorgente.
L’OiRA è costruito sulla base del sistema di gestione di contenuti aziendali «Plone» (1), e conserva la sua business logic nei pacchetti add-on «Euphorie» (2) e «osha.oira» (3). Il front-end utilizza la moderna tecnologia HTML5 ed offre ricche interazioni per mezzo della biblioteca Patternslib (4) .
(1) https://plone.org/
(2) https://github.com/EU-OSHA/euphorie
(3) https://github.com/EU-OSHA/osha.oira
(4) http://patternslib.com/
Gli strumenti OiRA forniscono:
- un documento contenente i risultati della valutazione dei rischi che può essere scaricato, modificato e stampato. Questo documento può essere utilizzato come base per le informazioni da trasmettere alle persone interessate; per controllare se sono state introdotte le misure necessarie; per produrre gli elementi di prova da presentare alle autorità di vigilanza; e per eventuali revisioni qualora dovessero cambiare le circostanze;
- un piano d’azione (anch’esso scaricabile, editabile e stampabile) incentrato sulle misure preventive da attuare, sui ruoli, sulle responsabilità e le tempistiche ecc;
- una panoramica di tutti i rischi. Questo documento può essere utilizzato come base per trasmettere le informazioni alle persone interessate e per controllare se sono stati identificati dei rischi e se le misure da adottare sono gestite correttamente.
- Una panoramica delle misure di prevenzione e protezione da mettere in atto. Questo documento può essere utilizzato come base per trasmettere le informazioni alle persone interessate e per monitorare le misure da attuare nei tre mesi successivi.
Si devono fornire un indirizzo di posta elettronica e una password validi. Non appena un utente si registra, può iniziare a utilizzare lo strumento (non occorre attendere un messaggio di conferma).
Per effettuare l’accesso sono necessari un indirizzo di posta elettronica e una password, e l’utente viene indirizzato automaticamente al proprio account registrato.
I dati di accesso e delle valutazioni sono privati e non sono visibili agli altri (cfr. l’informativa sulla privacy OiRA).
È possibile, come utente, iniziare a utilizzare lo strumento senza doversi registrare, avviando una sessione di prova. Se poi lo strumento risponde alle esigenze e alle aspettative dell’utente, questi può registrarsi indicando un indirizzo email e una password. Gli utenti ospiti non possono salvare il lavoro svolto né scaricare relazioni.
L’utente può richiedere un promemoria della password, che invierà i dati di accesso una volta inserito un indirizzo di posta elettronica valido.
Una volta registrati, gli utenti possono fare clic sul triangolino nell’angolo in alto a destra della pagina web (vicino al loro indirizzo di posta elettronica) e seguire il collegamento per aggiornare la propria password e/o indirizzo di posta elettronica.
Una volta avviata la sessione dello strumento OiRA, l’utente può sospenderla prima della fine e riavviarla in un secondo momento selezionando il titolo della sessione dello strumento OiRA. Ogni volta che si seleziona l’opzione «continua», le informazioni fornite vengono memorizzate.
Una volta che gli utenti hanno effettuato l’accesso, facendo clic sul triangolino nell’angolo in alto a sinistra (vicino al nome dello strumento OiRA che si sta utilizzando) possono accedere alle sessioni e alle valutazioni dei rischi precedenti e scegliere l’opzione «avvia una nuova sessione». È possibile salvare più di una sessione utilizzando lo stesso strumento e lo stesso account, a condizione che a ciascuna venga assegnato un titolo diverso. È importante che gli utenti registrino l’indirizzo di posta elettronica, la password e il titolo dato ad ogni sessione dello strumento OiRA.
È importante assicurarsi di utilizzare l’ultima versione del software di navigazione . Per una migliore visualizzazione, si consigliano i seguenti software di navigazione: Windows Internet Explorer (IE 11), Google Chrome, Firefox e Safari.