Ai sensi dell’articolo 29 comma 6 quater del d.lgs. 81/2008, con il quale si dispone l’individuazione di strumenti di supporto per la valutazione dei rischi, tra cui gli strumenti informatizzati secondo il prototipo OiRA, è stato realizzato dal gruppo di lavoro nazionale costituito su base tripartita, il tool dedicato al settore uffici.
Il presente strumento si applica nelle attività di ufficio dei settori privati e pubblici in cui siano presenti lavoratori rispondenti alla definizione di cui all’art. 2 del d.lgs. 81/2008 ed è mirato a guidare il Datore di lavoro nell'effettuazione della valutazione dei rischi con individuazione delle misure di prevenzione e protezione, a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, e nella redazione del relativo documento, per le attività di ufficio svolte in medie, piccole e micro imprese.
Le attività prese in esame che più frequentemente vengono svolte nel lavoro di ufficio sono: utilizzo del videoterminale e dei suoi accessori per immissione ed elaborazione dati, attività di segreteria, rapporti con i clienti e fornitori, archiviazione dei documenti (funzionale all'attività di ufficio). Sono escluse dall'applicazione del presente strumento ad esempio la mansione di “archivista" e “magazziniere" e quanto non espressamente previsto nei moduli specifici. Qualora in azienda siano presenti mansioni e/o rischi non strettamente legati all'attività di ufficio e quindi non contemplati nel presente strumento, il Datore di Lavoro deve provvedere ad integrare il Documento di Valutazione dei Rischi.
Nello strumento non sono presenti i rischi da vibrazioni, da atmosfere esplosive, da campi elettromagnetici, da radiazioni ottiche artificiali poiché, da un punto di vista delle esposizioni, non sono significativi per le attività di ufficio.